OR4 - Sperimentazione in ambienti assistivi e definizione TRL finale del dimostratore.
Partner responsabile dell’obiettivo realizzativo: TEKNEHUB

Obiettivi

Verifica in scenari reali del comportamento della piattaforma Habitat e dei relativi smart objects in ambienti specifici, dove utenti e stakeholder li utilizzano ed interagiscono con essi. In particolare si prevede di verificare:
  • la soddisfazione dei bisogni individuati e descritti nel brief (obiettivo realizzativo 1)
  • l’integrabilità e l’operatività di sensori ed attuatori sviluppati all’interno di prodotti industriali
  • il livello di TRL finale

Attività previste

1. Realizzazione del prototipo di un hub domestico: dai risultati dell'obiettivo realizzativo 1 e dell'obiettivo realizzativo 3, verrà finalizzato il design del case (l'involucro) dell’HUB (cioè il gateway di rete) domestico. Il case dapprima modellato con CAD 3D verrà realizzato con stampa digitale, con materiali di caratteristiche meccaniche, estetiche e prestazionali simili al prodotto finale.

2. Predisposizione dei prototipi di terminali di smart objects: verrà finalizzato il design degli smart objects ottenuti tramite l’integrazione di sensori e attuatori negli oggetti forniti dalle aziende partner. In particolare verrà finalizzato il design dei seguenti oggetti:
  • sedia (case con dispositivi di rete, sensori di identificazione e monitoraggio);
  • libreria (case con radar, dispositivi di rete);
  • radio (case con dispositivi di rete, sensori di identificazione, attuatore per la sintesi vocale);
  • smart watch (case con sensori per identificazione e monitoraggio, tag RFID).
Saranno progettate le modifiche da apportare agli oggetti di partenza o, ove occorresse, si procederà al redesign di parti o di tutto l’oggetto. Sulla base del progetto di redesign, si modificheranno i prodotti in collaborazione con le aziende partner per ottenere oggetti di uso quotidiano funzionanti ed interoperabili.

3. Individuazione ed allestimento degli ambienti di prova: a questa attività collaboreranno anche gli operatori di ASC INSIEME con il personale tecnico e con gli utenti per definire le attività di rilevazione dei risultati.

4. Esecuzione dei test dei prototipi di smart objects e della piattaforma IoT negli ambienti individuati dall'obiettivo realizzativo 1. A seguito dell’integrazione in oggetti di arredo (o indossabili), infatti, i prototipi verranno testati in configurazione finale.

5. Elaborazione dei dati raccolti nei test e verifica di rispondenza all'analisi dei bisogni. In base a osservazione diretta, interviste ed elaborazione dei dati raccolti si procederà a valutazione puntuale di soddisfazione dei bisogni.

Risultati attesi

1. Realizzazione di prototipi funzionanti ed interoperabili.

2. Verifica della rispondenza del sistema Habitat ai bisogni e requisiti definiti nell'obiettivo realizzativo 1.

2. Verifica del grado di maturità tecnologica (TRL5).