OR3 - Infrastruttura ICT per gli scenari HABITAT.
Partner responsabile dell’OR: CIRI-ICT
Obiettivi
Questo obiettivo realizzativo è responsabile della definizione del modello architetturale, e dell’infrastruttura di supporto e comunicazione di HABITAT. Si occuperà dello sviluppo prototipale del gateway e del software applicativo, e gli obiettivi saranno:
1. Individuare una metodologia progettuale per gli scenari di HABITAT, usando la tecnologia disponibile efficacemente (costi, consumi e accessibilità), e restando aperta a future evoluzioni, in accordo con i partner industriali del progetto.
2. Individuare una infrastruttura telematica idonea alla gestione della IoT aperta a futuri scenari. Individuare un modello dei dati che consenta agli IoT producers, consumers e aggregators (sensori, attuatori, motore a regole, display, ecc.) di interoperare.
3. Proporre una metodologia di sviluppo delle applicazioni, applicata agli use cases, e coordinata con gli altri obiettivi realizzativi nello sviluppo prototipale.
Attività previste
Questo obiettivo realizzativo è responsabile del middleware e della connettività del gateway di HABITAT; inoltre è responsabile del software applicativo dimostrativo. A tal scopo si prevedono le seguenti attività:
1. Definizione della infrastruttura HABITAT e dello IoT gateway. L’attività sarà svolta in collaborazione con wiMAN s.r.l, con competenze e interessi industriali riguardo apparati preconfigurati e reti ad accesso facilitato.
2. Analisi e definizione della infrastruttura di comunicazione. Si considereranno sia tecnologie consolidate (Bluetooth, WiFi, ZigBee), sia tecnologie emergenti (Sub 1 Ghz, tipo Spirit, per via dei bassissimi consumi su range medio-bassi). Verranno considerati anche protocolli IoT emergenti quali DASH-7 o 6LowPAN. L’attività sarà svolta in collaborazione con l'obiettivo realizzativo 2, e con le competenze dell’azienda U-watch, con competenze e interessi industriali nelle tecnologie indossabili.
3. Definizione e sviluppo prototipale del broker di messaggi semantico, che consentirà la distribuzione dei dati da sensoristica garantendo scalabilità, estensibilità e flessibilità. Verranno considerati in particolare meccanismi di Publish-Subscribe.
4. Definizione e sviluppo prototipale di un sistema di supporto alle decisioni, basato su tecniche di AI quali motori a regole, con supporto a conoscenza incerta. A tal scopo, si prevede l’uso della piattaforma Drools Chance, già applicata in altre applicazioni
con risultati TRL4 e TRL5.
5. Attività di supporto e integrazione con la sperimentazione prevista nell'obiettivo realizzativo 4 e con la disseminazione nell'obiettivo realizzativo 5.
Risultati attesi
1. Definizione dei criteri progettuali e realizzativi di scenari HABITAT.
2. Realizzazione della infrastruttura ICT per gli use case proposti.
3. Sviluppo della piattaforma middleware per la gestione dei servizi HABITAT.