OR2 - Selezione ed ingegnerizzazione di sensori e attuatori
Partner responsabile dell’obiettivo realizzativo: CIRI-SDV
Obiettivi
Realizzare gli smart object con metodologie di user-centered design (in accordo con ISO 13407) che siano al centro di un sistema adattabile e riconfigurabile rispetto alle esigenze dell’utente. Attenzione sarà posta ad aspetti di miniaturizzazione e consumo di ogni dispositivo realizzato. Esempi di nuovi smart objects sono:
1. Poltrona (e.g. Edera di Ergotek) sensorizzata con:
- Sensori di pressione
- TAG RFID per identificare univocamente la persona seduta
- Attuatori di supporto all'alzata
2. Sistema di Localizzazione ed Analisi del movimento (i.e. sia indoor che outdoor):
Unità di sensing in grado di raccogliere informazioni sul movimento della persona (includendo sensoristica inerziale) e di effettuare localizzazione indoor (includendo TAG RFID). Lo sviluppo sarà principalmente seguito da Teknehub (design), CIRI-ICT e UNISET (RFID) e mHT (analisi del movimento). La localizzazione avverrà mediante un reader portatile a 2.45 GHz, con risoluzione di pochi centimetri a 3 metri di distanza. La localizzazione outdoor verrà realizzata mediante lo smart watch sviluppato da U-watch.
3. Radio intelligente e multifunzionale
A partire dal prodotto ER300 di CTEInternational si realizzerà un'unità di raccolta dati e informazioni e interfaccia con l’utente, includendo un modulo WiFi (col supporto di wiMAN) per interagire con gli altri smart objects e garantire la connettività di rete e un'interfaccia visiva con l’utente finale.
Attività previste:
1. Definizione delle specifiche dei singoli smart objects in collaborazione con l'obiettivo realizzativo 1.
2. Implementazione delle modifiche necessarie a far evolvere i prototipi di partenza nella versione integrata in nuovi smart objects.
3. In collaborazione con l'obiettivo realizzativo 3, integrazione in un’unica piattaforma tecnologica.
4. Sviluppo di algoritmi per la raccolta dei dati dalle diverse unità di sensing.
5. Integrazione dei parametri con tecniche di data fusion per determinare in maniera univoca ogni stato di attività della persona.
6. Implementazione degli algoritmi in ogni smart object.
7. Supporto tecnico al test preliminare su un numero limitato di soggetti.
8. Refinement del sistema sulla base dei feedback raccolti durante il test preliminare.
Risultati attesi
1. Specifiche e design degli smart objects.
2. Realizzazione degli smart objects.
3. Realizzazione di algoritmi con tecniche di data fusion.