Workshop di apertura HABITAT: l'Internet of Things (IoT) per la salute e l'autonomia della persona
Mercoledì 8 giugno 2016 Ore 14,30 - 17,00
Sala Conferenze CENTURIA, Via Granarolo, 62 - Faenza
L’aumento dell’età media della popolazione impone di trovare soluzioni per sostenere e prolungare l’autonomia delle persone nei luoghi ed ambienti quotidiani.
La tecnologia può fornire soluzioni che consentano di rendere la propria abitazione “intelligente”, cioè in grado di adattarsi progressivamente alle esigenze di chi la abita.
HABITAT, un progetto finanziato nell’ambito del POR FESR 2014-2020 della Regione Emilia Romagna, si propone di sviluppare e testare una piattaforma basata sull’Internet of Things che consenta di realizzare ambienti assistivi e riconfigurabili.
In particolare si intende arricchire alcuni oggetti di uso quotidiano (radio, poltrona, orologio...) con elementi di “intelligenza”, rendendoli quindi smart object interoperabili, col fine di realizzare ambienti di vita adeguati ai requisiti di inclusività ed assistenza, anche a lungo termine.
PROGRAMMA
14,15 - Registrazione partecipanti
14,30 - Saluti e apertura lavori
Claudia Gatta, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Faenza
14,40 - Inquadramento al tema e strategia politica
Paolo Zoffoli, Presidente IV Commissione Assembleare Politiche per la Salute e Politiche Sociali - Regione Emilia Romagna
15,00 - Habitat - Presentazione del Progetto
Alessandra Costanzo, Coordinatrice e Docente Università di Bologna – CIRI ICT
15,15 - Prevenzione e gestione della non autosufficienza: strutture e servizi in Emilia-Romagna
Fabia Franchi, Direttore del Distretto di Committenza e Garanzia di Casalecchio di Reno - AUSL di Bologna
15,30 - Stato dell’arte degli ausili tecnologici
Massimiliano Malavasi, Ausilioteca – AIAS Bologna
15,45 - Prevenzione e gestione della non autosufficienza: l'ipotesi di Habitat...
Michele Peri, Responsabile Area Anziani e Disabilità ASC InSieme
Lorenzo Chiari, Docente Universita di Bologna CIRI SDV
16,00 - La visione dell’industria
Paolo Monticelli, Pol group
Paolo Manetti, U-watch
Giuseppe Mincolelli, Docente dell’Università di Ferrara - Laboratorio TekneHub
16,30 - Question Time e Chiusura lavori
|
|